Details for this torrent 

Caccia Al Fotone - Ottobre 2010, [Mp3 - Ita] Radio Divulgazione
Type:
Other > Other
Files:
5
Size:
145.41 MiB (152475862 Bytes)
Tag(s):
Caccia Al Fotone Ottobre 2010 Ita Radio Divulgazione Scientifica
Uploaded:
2010-12-01 12:44 GMT
By:
year2012
Seeders:
0
Leechers:
1

Info Hash:
ADD3B5D1C5CDEBF78F075101F5DDA5B43E566B9E




Caccia Al Fotone - Ottobre 2010, [Mp3 - Ita] Radio Divulgazione Scientifica


Caccia Al Fotone  è un format di comunicazione scientifica condotto da Fabio De Sicot. Va in onda su Radiocittafujiko ogni sabato mattina dalle ore 11:30 alle 12:00, e viene distribuito on-line sotto licenza creative commons.

Il significato del nome Caccia al Fotone parte dall’idea che un viaggiatore interstellare ß (beta) in corsa alla velocità della luce , per quanto si sforzi, non riuscirà mai a raggiungere il primo fotone a (alfa) partito 13,5 miliardi di anni fa. Alfa e Beta, per noi, sono le due facce della stessa medaglia.

La tipologia di approccio alla scienza è tendenzialmente didattica. Nella prima parte della trasmissione si analizzano gli aspetti centrali dell’argomento, ed, in seguito, si approfondiscono gli ultimi sviluppi insieme agli autori delle ricerche stesse. Il tentativo quindi è di provare a testare nuove forme nuove di comunicazione scientifica, divertenti, didattiche, ed al tempo stesso rigorose, ma senza per questo svendere la scienza come è solita fare la stampa generalista.

Numerose sono state le presenze illustri in trasmissione: da Margherita Hack a Piergiorgio Odifreddi, da Carlo Flamigni a Giorgio Celli, da Gianni Silvestrini a Renzo Davoli, da Gabriele Veneziano a Edoardo Boncinelli, a finire con l’illustre cosmologo Stephen Hawking.

Caccia Al Fotone è una trasmissione radiofonica di comunicazione scientifica che va in onda su Radiocittafujiko ogni Sabato dalle 11:30 alle 12:00. Il suo progetto nacque nel 2005, quando, grazie al WIYP2005 (Anno Internazionale della Fisica) Radio Città Fujiko, storica emittente bolognese, si affacciò nella scienza con l’idea della cosiddetta “divulgazione scientifica”.

Si provò così a testare l’interesse degli ascoltatori per gli argomenti scientifici più vari con qualche intervista “tecnica”, partendo dalla fisica, finendo alle biotecnologie, con approfondimenti sulle fonti di energia rinnovabile e non, e con uno speciale sulle cellule staminali in occasione del referendum del 12 e 13 giugno 2005.

Le iniziative della prima “Scienza in Piazza” organizzata dalla fondazione Golinelli, Cronobie, e di Biopop, resero ancor più consapevoli quanto fosse necessario introdurre la scienza anche in una radio principalmente “politica” su una piazza come Bologna.

Nacquero così le “Pillole Scientifiche” che cominciarono a esplorare la scienza a 360 gradi nei suoi aspetti più ludici, e, in seguito, “L’Almanacco Della Scienza“.

E così, dopo un pò di prove, in occasione dello storico trasferimento della sede radio da Via Masi a Via Paolo Fabbri 110, presso il Media Center Vag61, la radio inaugurò “Caccia al Fotone” come uno spazio settimanale dove trattare gli argomenti scientifici più vari: astronomia, fisica, biologia, medicina, informatica e molto molto altro. Venne dato il sottotitolo di “Intrattenimento Scientifico” (poi modificato nel corso degli anni come “Scienza e Dintorni“) per dar l’idea che la scienza è sopratutto gioco e scoperta dello sconosciuto, piuttosto che una disciplina chiusa nelle torri d’avorio e inaccessibile ai più.

Il significato del nome “Caccia al Fotone” parte dall’idea che un viaggiatore interstellare (lo chiameremo “beta”) in corsa alla velocità della luce , per quanto si sforzi, non riuscirà mai a raggiungere il primo fotone (lo chiameremo “alfa”) partito 13,5 miliardi di anni fa dopo il big bang. Alfa e beta, per noi, sono le due facce della stessa medaglia. E’ questo il significato più bello della scienza: la sua capacità di porre domande, e l’estrema (e bellissima) difficoltà di raggiungere la/le risposta/e ultima/e.

La tipologia di approccio alla scienza è abbastanza didattica. Nella prima parte della trasmissione si cerca di analizzare gli aspetti centrali dell’argomento, e, in seguito, si cerca di analizzarne gli ultimi sviluppi sui quali l’interesse del pubblico è inevitabilmente più elevato. Il tentativo quindi è quello di provare a testare nuove forme nuove di comunicazione scientifica, divertenti, didattiche, ed al tempo stesso rigorose, ma senza per questo svendere la scienza come è solita fare la stampa generalista.

Il primo anno (stagione 2005/2006), l’ideatore ed il conduttore della trasmissione, Fabio De Sicot, cominciò a testare un format nuovo con all’interno varie rubriche di volta in volta diverse, ed un argomento centrale sviluppato nella sua interezza. Nacquero così le rubriche delle news scientifiche (un gr della scienza), leggere e navigare la scienza (con la recensione dei libri/siti web di argomento scientifico), gli appuntamenti scientifici, la rubrica futuri (ancora in onda in radio) curata dall’amico Daniele Barbieri, e i rudiquiz curati dai RudiMathematici. Il secondo anno (stagione 2006/2007) la redazione si arricchì di tre nuove presenze: Stefania Varano, Marco Pinelli ed Enrico Maraffino. Nel terzo anno (stagione 2007/2008) invece si tornò all’antico, con la sola presenza di Fabio De Sicot. Nel quarto anno (stagione 2008/2009) il format cambiò, si ridusse da 55 minuti a 25 minuti, rendendo così piu’ leggero l’ascolto, e spalmando tutte le rubriche nel palinstesto settimanale di Radiocitta’fujiko.

Nel quinto anno (stagione 2009/2010), la trasmissione ha raggiunto una sua tanto desiderata maturità, con un gruppo nutrito e fidelizzato di ascoltatori, una sua newsletter, un suo podcast, e col suo ingresso sui social network (facebook, twitter, anobii, e flickr), le sue interviste cominciano a viaggiare anche in spazi nuovi e diversi da quelli bolognesi.

Numerose sono state le presenze in trasmissione: da Margherita Hack a Piergiorgio Odifreddi, da Carlo Flamigni a Giorgio Celli, da Gianni Silvestrini a Renzo Davoli, da Gabriele Veneziano a Edoardo Boncinelli, a finire con l’illustre cosmologo Sthephen Hawking .

Piccola postilla finale.
Tutto questo è fatto senza scopo di lucro (per hobby insomma). Ci diverte parlare di scienza, ci diverte far ascoltare le voci di chi la scienza la fa e la respira, ci diverte giocare a fare i giornalisti seri, ci diverte analizzare i dettagli anche poco esplorati delle ricerche scientifiche. Progetti futuri? Una continua incognita. Ma per ora, va bene cosi‘.


PUNTATE


30 oct 10 - un piccolo passo per un gene
come può un singolo ammino acido cambiare l’identità sessuale di due piante come la bocca di leone (antirrhinum) o l’arabetta (arabidopsis)? secondo una ricerca pubblicata in open access sui proceedings of the national academy of science (PNAS), l’ammino acido q173 sarebbe responsabile della mutazione capace di definire i caratteri sessuali delle due piante in questione. andando indietro nel tempo come degli archeologi, i 3 ricercatori si son resi conto che questa mutazione è avvenuta non ieri, bensì 120 milioni di anni fa. un piccolo passo per un un gene, un grande passo per una pianta. e non dite che i mad-box non ve l’avevano detto - intervista alla dott.ssa chiara airoldi, biologa, post-doc presso l’università di leeds in uk

23 oct 10 - il piacere di pubblicare
nel mondo della comunicazione scientifica esistono due strade per pubblicare un paper: in modalità chiusa (non-OA) oppure, al contrario, modalità aperta, meglio nota come open access (OA). open access significa in sostanza avere disponibile in una qualche banca dati aperta e gratuita tutto il contenuto delle proprie ricerche. mentre però la modalità non-OA risponde a dinamiche più commerciali che scientifiche, la modalità OA risponde a principi etici e morali che rispecchiano di più il significato basilare della scienza. come si può immaginare però, non sono tutte rose e fiori, e l’open access, come ogni rosa, ha la sua spina. per discutere dei vantaggi (e dei limiti) dell’O-A, è stata indetta la open access week, la settimana dedicata alla diffusione della cultura open access - intervista al prof. luciano paccagnella, prof. di sociologia della conoscenza presso l'università di torino, e con la dott.ssa paola gargiulo, responsabile dei progetti open access di caspur

16 oct 10 - accelerare che passione
diceva il saggio che l’acceleratore è come il cane: ognuno ha il suo e il suo è migliore degli altri. lasciando da parte l’insolito (e bizzarro) paragone fra i cani e i collider, è però vero che esistono vari tipi di accelleratori di particelle sparsi nel mondo. acceleratori circolari o lineari, accelleratori ad alte o basse energie, acceleratori di particelle leggere o acceleratori di particelle pesanti. solo per citarne alcuni dei più noti: tevatron, lep, kek-b, hera e, dulcis in fundo, lhc. e in italia? basandosi sull’attuale dafne, è in corso di progettazione un acceleratore a cui sarà dato nome superB , che sarà in grado di accellerare fra loro elettroni e positroni. lo step finale: capire come mai 13,7 miliardi di anni fa la materia ha vinto sull’antimateria. - intervista al prof. pantaleo raimondi, ricercatore presso l’infn

09 oct 10 - un termometro per l'universo
l’astronomia, o meglio la cosmologia moderna, si basa su alcuni assunti: il primo è che l’universo è infinito, e il secondo che l’universo è in espansione da 13,5 miliardi di anni. una delle prove fondamentali che ci fornisce degli appigli per la teoria del big bang caldo è la radiazione cosmica di fondo (cmb), una specie di suono molto debole e molto lontano che ci segnala nel passato la presenza di un punto di partenza pieno di energia da cui si sarebbe originato l’universo attuale. attenzione: per calcolare la temperatura in più parti dell’universo abbiamo bisogno non di un termometro qualunque, ma di un interferometro bolometrico - intervista al dott. elia battistelli, fisico presso il dipartimento di fisica dell’università “la sapienza” di roma

2 opt 10 - io comunico, tu decidi
nel corso della nostra vita siamo sempre interconnessi in rete. un quartiere è una rete, come lo è un comune, come lo è una regione. ma i nascenti social network hanno esteso il concetto di rete. in una rete si è divisi in due strette categorie: i produttori di informazione (speakers) e gli ascoltatori passivi dell’informazione (hearers). gli hearers non sono sempre un gruppo passivo. anzi, attraverso il feedback gli hearers possono comunicare con gli speakers, e ritrasmettere i modelli con cui essi apprendono le informazioni. uno dei modelli in questione si chiama naming game - intervista al dott. andrea baronchelli, dipartimento di fisica dell’università politecnica di catalogna, barcellona